I vantaggi dei Mutui Cointestati

Il mutuo: uno sguardo generale

Quando si parla di mutuo, ci si riferisce indubbiamente alla più importante forma di finanziamento utilizzata dagli italiani per l’acquisto della prima casa.

Si tratta di un prestito a titolo oneroso, dove un soggetto, detto “mutuante”, trasferisce una somma di denaro ad un altro soggetto, detto “mutuatario”.

Il prestito della somma verrà restituito dal mutuatario, attraverso il pagamento di rate mensili comprensive di interessi: questo è l’elemento che conferisce, al prestito, il suo titolo oneroso.

Mutui cointestati, quali vantaggi

Il sistema dei mutui in Italia è uno dei più solidi al mondo, proprio per questo motivo le garanzie reddituali richieste, da ogni istituto di credito, sono molto elevate e difficilmente un individuo con un solo redditto sarà in grado di assolverle. Per maggiori info visita il sito www.guida-mutui.it.

Da questa premessa, appare evidente, come l’unico modo di poter accedere al finanziamento, per una coppia di coniugi o conviventi, sia proprio la cointestazione. La presenza di due redditi, certifica la solidità finanziaria dei richiedenti.

Spesso è lo stesso ente erogante a porre la cointestazione come requisito essenziale per l’accettazione del mutuo. Alle banche non interessa, in fondo, quanti siano i soggetti proprietari di un immobile ma, sostanzialmente, la loro solvibilità finanziaria del debitore. Va detto, che diversi istituti di credito, dimostrano il loro gradimento per questa forma di mutuo, offrendo diverse agevolazioni per le coppie che lo stipulano.

Qualora non vi siano limitazioni a livello reddituale, i Mutui Cointestati, permettono a più soggetti di diventare proprietari dell’immobile e, cosa non secondaria, di dimezzare le rate del mutuo.

L'efficienza dei Mutui Cointestati

Perché scegliere i Mutui Cointestati

 

Il mutuo cointestato, può essere una soluzione anche per due amici che non intendono pagare un affitto “a vuoto”. La detrazione degli interessi passivi di mutuo è, in linea generale, ammessa per entrambe le parti che sottoscrivono il contratto di mutuo.

La contestazione obbliga, entrambi i soggetti, siano essi coniugi o conviventi o amici, al pagamento delle rate. Dal punto di vista dell’istituto di credito che presta il denaro è una forma ulteriore di garanzia, che permetterà al creditore, qualora uno dei soggetti non pagasse, di rivalersi direttamente sull’altro.
In conclusione, la ragione principale che indirizza le giovani coppie, verso questa tipologia di mutuo, è una certa instabilità lavorativa, dovuta al persistere dell’attuale crisi economica.